Hyper-v
How NOT to support the gaming industry w/ Fossa | RoundTwo

Come NON supportare l’industria videoludica w/ Fossa | RoundTwo Chatting #531
#support #gaming #industry #Fossa #RoundTwo
“RoundTwo”
TIMESTAMPS by AntaresHeart07 0:00:00 Acronym! 0:01:07 Start of live 0:02:40 The problem of crying children 0:05:39 The failed embargo 0:09:04 The horoscope of the day 0:10:14 Goodbye dog 0:12:57 Fights between cats 0:15:48 The retrofuturistic RPG of Colantonio’s new team 0:19:50 Subscriptions…
source
To see the full content, share this page by clicking one of the buttons below |
Io sono nintendaro, tutti questi problemi non mi toccano aspettare o no sempre quelli costano, e sul pass ci stanno dando gratuiti perfino i giochi per gameboy color con tanto di trailer in pompa magna 😂😂😂
Per rispondere al commento delle biblioteche, un mio amico si è trasferito in finlandia da poco e lo fanno, senza pagare nulla ti prendi il videogioco segnando per quanto tempo lo terrai e poi lo riconsegni, sarebbe fighissimo averlo qua, ma anche fosse, ci sarebbe solo nelle grandi città probabilmente.
Fossa hai dimenticato di dire “giro di boa” della settimana.
Io penso che ognuno deve dare il valore che crede ai videogiochi secondo le proprie considerazioni; non esiste una legge o regolamento. Non và demonizzato l’utente che preordina la collector come quello che gioca sul Gamepass. I publisher non regalano i giochi a Microsoft per inserirli nel Gamepass. Ci si dimentica velocemente delle scottature che ci siamo presi negli ultimi 10 anni con preorder/dayone con giochi usciti ancora non completati, buggati o mal ottimizzati ed i consumatori a fare da betatester.
Io da giovinciello piratavo tutto, erano altri tempi, ma non voglio giustificarmi. Per dire, la ps1 nella maggior parte dei casi potevi averla fresca di negozio ma già moddata. Con ps2 ci volle più tempo, ma feci ugualmente la mod, nonostante comprassi i giochi, costava 80 euro il chip. La psp me la moddai da solo. Quando si è giovani si fanno queste cose, a 15/20 anni è impossibile entrare nell'ottica del "voglio supportare gli sviluppatori", quello che io condanno è farlo ancora a 30 e passa anni. Anch'io a volte mi trovo nella condizione di non poter comprare, piuttosto aspetto gli sconti o al massimo l'usato.
Poi avere la collezione di giochi in mostra sulla mensola fa sempre la sua porca figura.
Questa demonizzazione del Game Pass è veramente illogica. Io sono um consumatore e quello che mi viene proposto è un servizio, mi interessa, lo pago e ne usufruisco, se il servizio non è sostenibile sono affari loro, darò "la colpa" a chi ha fatto male i conti, non mi devo occupare io dei conti, ma che è il mondo al contrario?
Ma poi gli si danno colpe assurde, come peggiorare il valore percepito dei videogiochi o perfino in toto dell'attuale crisi di licenziamenti, come se il game pass ora fosse una componente portante del mercato tutto.. sarà invece forse che la competizione è diventata durissima e il mercato è saturo da anni? (Il cimitero di giochi invenduti su Steam ogni anno non se li calcola nessuno) sarà che il mercato dell'intrattenimento è più ricco (e anche quello saturo) che mai?
Infine valutiamo troppo la nostra piccola bolla di appassionati, che conta si e no il 10% del mercato, i numeri veri da discutere sono quelli di massa, e per quella generica fetta di mercato c'è una guerra in atto per la conquista del tempo dei consumatori, e il videogioco fa fatica a ritagliarsi una percezione di denaro e tempo ben speso, il game pass e simili secondo me contano davvero poco, i fattori davvero rilevanti sono ben altri.
80 euro le spendi per una singola persona a settimana per fare la spesa
Apparte che ormai chiunque abbia una console i giochi se li divide con un amico e si abbattono molto i costi di giochi come cod e fifa che ogni anno vanno ricomprati ma poi c’è anche Vinted io compro tutto lì…è vero non aiuti il publisher ma sempre meglio di chi pirata…almeno sto comprando da uno che il gioco lo ha pagato… bisogna dare il peso hai proprio soldi…cioè io 80€ per giochi come TW3,elden rind,rdr 2 li spendo volentieri 80€…giochi enormi e ambiziosi che ti restituiscono tanto…per altri magari aspetto gli sconti…cioè non ve lo dice nessuno di comprare i giochi al day one…
Sì, è ovviamente corretto dire che vendere il proprio account (es.: Steam) viola i TOS ma è legale. Tant'è che ci sono anche alcuni siti che offrono specificamente un servizio basato sul loro commercio o scambio. Uno, al limite, si accolla come un fesso il rischio di perdere centinaia/migliaia di euro (in termini di giochi) facendosi bloccare l'account acquistato
Quando Mottura non c’é, i Fossa ballano! 😂
Commento per l'algoritmo: giornata del Fossa essere tipo "sbagliare embargo, saluto di addio al cane, il condizionatore non swinga, pulire vomito felino".
Credo si possa benissimo dire che chi dice che The Last of Us Part II non sia chissà chè sul frangente gameplay non ha capito assolutamente un cazzo.
Anche Part I con quegli upgrade all'AI è una goduria assoluta ed ha un ottimo gameplay nonostante inganni l'impostazione cookie cutter da TPS generico.
Aridaje con le cazzate sui prezzi eh niente contro il consumatore. Poi voi con i codici a scrocco senza sganciare una lira.
Ma aldilà del gameplay di TLOU 2, c'è da dire che, aveva anche una gran intelligenza artificiale, i serafiti mica scherzavano con quelle maledette frecce, sarà difficile migliorarla ancora per il 3 capitolo per quel che mi riguarda
Questi sono solo i primi effetti degli abbonamenti, Gamepass su tutti. La gente da un lato è sempre più povera e dall'altro si è abituata a non comprare, ma ad aspettare e giocare quello che passa il convento. Il problema è che MS (e anche Sony, in maniera minore per adesso) ha tutto l'interesse affinché la gente non compri più i giochi, perché questo le darà sempre più forza per andare dagli sviluppatori e dire "ciccio, come vedi qua nessuno compra più nulla, se non vuoi saltare in aria forse ti conviente accettare la nostra offerta e entrare sul pass al D1". Il problema, ripeto e sottolineo, è che MS ha tutto l'interesse affinché la gente non compri più i giochi. Personalmente compro tutti i giochi che mi interessano e che ritengo meritevoli al D1, ma non ho né plus né pass attivi regolarmente e mai lo farò, perché sul lungo sono certo che questo porterà solo ad un appiattimento della qualità, e non intendo supportarlo.
1:30:25 Trovatevi un partner che vi guardi e baci come Fossa fa con Pera
mai acquistato un gioco a prezzo pieno e personalmente considero uno sprovveduto e un allocco chiunque lo faccia, chiavi su istant, gamepass, fisico usato, qualsiasi mezzo per risparmiare è ben accetto, il mercato funziona così non si fonda sui buoni sentimenti, così come le aziende non fanno i giochi per beneficenza ma per guadagnare
I tuoi video sono sempre di ispirazione per tutta la community. Specialmente quando non compare quel satanista tatuato colorato. Continua così! 🎉🍑🍈🍈
Il vostro canale e brenso di duro lavoro, i tuoi video sono di grande ispirazione anche se cannate gli orari. Cmq spritz originale con gass e vino bianco. Dal suono delle bollicine sprissss nasce appunto il nome spritz.
bhe scusate se è poco ma l'usato è giusto che esista…non si contribuisce? mi dispiace ma i prezzi stanno andando verso una direzione che non è sostenibile dal pubblico, perchè se fossero piu onesti si comprerebbe di piu…tutta via capisco il fatto che si continui a dire che i prezzi aumentano anche nel momento dello sviluppo ma non lo abbiamo voluto noi. Pertanto un utente finale sceglie quello che gli è meglio per lui e se il prezzo gli è vantaggioso allora valuta. Grazie mille. Ah… giochi a 80 euro se li possono tenere 😉
Il problema dei prezzi al day 1 non è tanto il prezzo in sé, ma il fatto che ad eccezione di nintendo i prezzi possono anche dimezzarsi in poco tempo.
E questo personalmente mi tiene davvero molto lontano dal acquistare al day 1.
Poi anche il prezzo di 80 euro non aiuta a farmi correre a prenderlo.